Sicurezza casa: quale antifurto scegliere per il proprio appartamento?

Sei confuso su quale possa essere il sistema di sicurezza più adatto a proteggere la tua abitazione? È comprensibile, considerando la grande quantità di dispositivi in commercio tra centrali e sensori. Proviamo a fare un po’ di chiarezza spiegando quali sono le principali differenze.

Allarme casa – introduzione

Quando si parla di antifurto, non si sa mai bene quale sia la soluzione migliore per garantire alla propria casa sicurezza e comodità d’uso.

Nell’attesa di fare la scelta giusta, spesso si temporeggia fino al punto di non concludere nulla, continuando a rischiare di essere vittime di un furto e perdere, così, tutto quello che di prezioso e di valore si ha in casa.

È arrivato, quindi, il momento di fare chiarezza sul funzionamento di un impianto antintrusione e scegliere finalmente quello che più risponde alle tue esigenze.

Antifurto casa: le componenti

Non tutti gli impianti sono uguali, ma ci sono delle componenti costanti e fondamentali senza le quali l’impianto non funzionerebbe.

Abbiamo quindi:

  • la centrale (o centralina), il cuore dell’impianto. La sua programmazione può essere personalizzata al punto da poter essere attiva in modo totale o parziale, coprendo tutta l’abitazione o soltanto una parte di essa;
  • la sirena, collegata alla centrale, suona quando uno dei sensori segnala una possibile intrusione. La sirena fa un rumore molto forte che ha lo scopo di allertare il vicinato;
  • i sensori, che possono essere per interno e per esterno (ne esistono di diversi tipi);
  • lettore chiavi o telecomando, per attivare e disattivare l’allarme dall’interno e dall’esterno.

Sicurezza casa: scegli i sensori giusti per la tua abitazione

Sui sensori, a cui abbiamo fatto solo un veloce accenno prima, è doveroso dedicare qualche riga in più.

Esistono davvero numerose tipologie di sensori, tanto che è consigliabile chiedere il consulto di un esperto in sistemi di sicurezza.

Se non hai un installatore di fiducia, puoi rivolgerti al circuito Just Allarme, il primo preventivatore esclusivamente dedicato al settore security che ti permetterà di avere un consulto e una proposta commerciale nel giro di pochissimo tempo.

Dicevamo dei sensori. Questi possono essere distinti in due macrocategorie: sensori da interno e da esterno.

I primi proteggono la casa internamente; i secondi, invece, vanno installati esternamente, sul balcone o se la tua casa non è un appartamento ma una casa indipendente come un villino.

La funzione è essenzialmente quella di rilevare il movimento di un corpo o una variazione di temperatura e questo avviene quando l’allarme è inserito.

Facciamo un esempio pratico per comprendere appieno l’utilità di questi sensori.

Per proteggere la tua casa già dall’esterno è opportuno ricorrere ad un allarme perimetrale e di tenere sotto controllo porte e infissi con appositi sensori magnetici (utili anche per appartamenti, specie ai piani bassi), che danno l’allarme nel momento in cui una porta o una finestra vengono aperti.

Per proteggere gli spazi interni della casa si ricorre invece ai sensori di movimento da interno. Sarai ancora più certo di avere una casa ineludibile con i sensori dotati di fotocamera, che sono in grado di scattare sequenze di immagini per darti conferma della presenza di un intruso in caso di allarme.

Sicurezza per appartamento o villa? Chiama Just Allarme

Ci sono tanti altri aspetti da analizzare prima di decidere quale sistema scegliere e ne parleremo in maniera ancora più approfondita nei prossimi articoli del nostro blog, ma vi è una certezza: solo un tecnico esperto potrà affiancarti nella scelta di un sistema di sicurezza davvero performante, personalizzato e adatto alle tue esigenze.

Rivolgiti a Just Allarme per un preventivo veloce e che non teme concorrenza. Riceverai subito la visita di un installatore della tua zona appartenente al circuito Just Allarme ed insieme programmerete i tempi di realizzazione del tuo prossimo impianto di sicurezza.

Niente di più semplice, niente di più comodo!