10 (+1) consigli su come evitare furti in casa

Piccoli accorgimenti e soluzioni per contrastare i furti in casa

Cosa si riesce a fare in 10 minuti? Magari rispondere a una telefonata, comprare il pane, prendere un caffè al bar.

10 sono anche i minuti necessari ai ladri per terminare un furto in casa in sole 3 semplici mosse: scassinando porte e finestre, entrando, rubando.

È tutto lì. In meno di un quarto d’ora ti hanno portato via tutto. Beni, ricordi, serenità.

Con la casa a soqquadro e l’umore a terra devi rimettere insieme i pezzi e andare avanti con quel che si può.

Questa è la situazione vissuta dalla maggior parte delle persone, almeno una volta nella vita. E non è detto che non possa capitare anche a te.

Anzi, sai che potresti essere proprio tu ad aiutare, inconsapevolmente, i ladri a entrare nel tuo appartamento o nella tua villa?

La maggior parte dei furti in casa avviene proprio per distrazione o ingenuità degli abitanti che favoriscono l’ingresso in casa a ladri professionisti ma anche a semplici ladruncoli di quartiere.

Esistono però dei metodi per diminuire le probabilità di subire furti in casa e in questo articolo vedremo quali sono.

10 +1 modi per evitare furti in casa

Spesso tra gli impegni o i vari pensieri della giornata si possono commettere delle disattenzioni o può capitare di non badare a quello che si comunica alle persone a noi vicine, non sempre fidate.

Per questo tieni bene a mente questi consigli per evitare furti in casa perché possono tornarti utili e ridurre le possibilità di subire un furto.

  1. Chiudi la porta d’ingresso a chiave. Sembra non fare la differenza ma una porta con le mandate inserite impedisce ai ladri di usare la tecnica della scheda di cui abbiamo parlato nel nostro articolo precedente e che, nella pratica, consente di aprire una porta senza mandate tramite l’utilizzo di una scheda rigida.
  2. Non lasciare chiavi di scorta sotto al tappetino, nascoste nelle piante o inserite nella cassettina della posta. Qualcuno potrebbe accorgersene e usarle per aprire la tua casa.
  3. Non attaccare targhette alle tue chiavi con nomi o indirizzi di casa. Se te le rubassero o fossi tu a perderle, i ladri avrebbero a disposizione la mappa per arrivare dritti al loro bottino.
  4. Valuta l’installazione di infissi blindati, inferriate e vetri antisfondamento. Queste sono conosciute come difese passive e servono a rallentare il tentativo di accesso alla tua abitazione.
  5. Se ti allontani da casa per qualche minuto perché ti sei accorto che è finita l’acqua o devi correre a comprare qualcosa per cena, simula la tua presenza lasciando la luce accesa o la televisione in funzione per dare l’idea che sei dentro casa.
  6. Se devi assentarti per un medio-lungo periodo, chiedi ai vicini o a una persona di fiducia di passare di tanto in tanto davanti alla tua abitazione, a ritirare la posta o innaffiare le piante, così i malintenzionati non si accorgeranno dell’assenza prolungata.
  7. Non comunicare sui social network che sei in vacanza o fuori per lavoro per settimane. Ricorda, per te è un’informazione innocua ma per un malintenzionato è un avviso importante per il suo scopo.
  8. Fai attenzione alle truffe. Uno dei metodi usati dai ladri per intrufolarsi negli appartamenti è quello di travestirsi e fingersi tecnici del gas o dell’acqua, operatori dell’Enel o forze dell’ordine, soprattutto negli appartamenti abitati da persone anziane.
  9. Se abiti in una villa isolata, prendi in considerazione l’idea di avere un cane. Un cane da guardia individua movimenti sospetti e mette sull’attenti i proprietari abbaiando.
  10. Illumina le aree esterne intorno alla tua casa in modo tale da non permettere a nessuno di nascondersi vicino alla tua abitazione.

Questi sono i principali consigli per evitare i furti in casa. Chiaramente si tratta di accorgimenti che possono rallentare un tentativo di furto o, nei migliori dei casi, far desistere i ladri dal compierlo.

L’ultimo consiglio, ma sicuramente il più efficace, è quello di valutare l’installazione di un sistema di allarme.

Con un impianto di allarme la tua abitazione sarà protetta da sensori interni, esterni e per infissi. I primi sono installati sulle pareti delle stanze della casa mentre i secondi sono posti a difesa dei balconi o del giardino, intervenendo quindi prima che il ladro acceda nella tua proprietà.

Per proteggere gli infissi, invece, si possono usare sensori magnetici che fanno scattare l’allarme non appena rilevano l’apertura della porta o della finestra o sensori antiscasso che rilevano tentativi di effrazione agli infissi.

Se si vuole mantenere attivo l’allarme restando in casa con le finestre o gli avvolgibili aperti è consigliabile installare sensori a tenda. Con questi sensori è possibile tenere gli infissi aperti e l’allarme attivo impedendo l’accesso dall’esterno.

Per ogni tipologia di difesa, sia questa interna, esterna o per infissi, il compito di ogni sensore è quello di rilevare un movimento e trasmettere il segnale alla centrale del sistema che farà scattare l’allarme.

Per una sicurezza maggiore puoi scegliere di far diventare il tuo sistema di allarme “attivo” ovvero collegarlo a numeri di telefono privati o alle forze dell’ordine. In questo caso, non appena il sistema darà l’allarme, partiranno chiamate o sms in tempo reale ai numeri indicati in fase di configurazione del sistema o alle forze dell’ordine che possono intervenire per bloccare il furto.

Installazioni celeri per evitare furti in casa con Just Allarme

Se vuoi aumentare la tua sicurezza ma non hai tempo da perdere per cercare e aspettare l’intervento di un tecnico, affidati agli installatori del circuito nazionale Just Allarme.

Grazie alla rete di tecnici specializzati, l’installatore di zona più vicino a te risponderà alla tua richiesta di installazione in tempi celeri e potrai contare su lavori garantiti senza disagi e lunghe attese. Richiedi un preventivo gratuito e senza impegno su https://justallarme.it/configuratore/